top of page
DSCN8491_edited.jpg

Anthocharis cardamines

Lepidotteri

Tradizionalmente, il grande ordine dei lepidotteri viene suddiviso in Ropaloceri ed Eteroceri, sebbene questa distinzione non abbia una reale valenza tassonomica. Il termine Ropaloceri (Rhopalocera, dal greco rhópalon = clava e kéras = corno) identifica le farfalle diurne, che nella classificazione moderna corrispondono alla superfamiglia Papilionoidea, caratterizzate da antenne a forma di clava ed ali che in posizione di riposo si chiudono a libro, perpendicolarmente al corpo. Per Eteroceri (Heterocera, da hetero = altro) si intendono invece le cosiddette falene, note anche come farfalle notturne, sebbene vi siano numerose specie attive di giorno, che possono presentare antenne di diversa forma (a doppio pettine, a piuma, a bastoncello, ecc.). Per convenzione gli Eteroceri vengono a loro volta suddivisi in macroheterocera e microheterocera (o microlepidotteri). Il Matese riveste un ruolo di notevole importanza sul piano biogeografico per la lepidotterofauna italiana: ben 15 specie trovano qui il loro limite meridionale di diffusione. Degna di nota inoltre la presenza di 7 specie considerate a rischio ed inserite negli allegati della Direttiva Habitat. In uno degli studi più recenti vengono citate per il Matese 707 specie di macrolepidotteri (Parisi & Sciarretta, 2014), a queste vanno aggiunte ulteriori 25 specie censite per la prima volta durante le mie ricerche (7 ropaloceri e 18 macroeteroceri). Tuttavia, allo stato attuale, la conoscenza della fauna entomologica del massiccio montuoso appare ancora piuttosto scarsa, è quindi assai probabile che il numero delle specie presenti sia destinato ad aumentare negli anni a venire.

Bibliografia

-- SCIARRETTA A., 2005 - Macrolepidotteri dal bosco igrofilo Le Mortine (Campania-Molise), con segnalazione di Cilix hispanica, nuova per la fauna italiana - Proceedings XX Congresso Nazionale italiano di Entomologia, Perugia-Assisi 13-18 giugno 2005: 104.

-- SCIARRETTA A., PARISI F., 2014 - Lepidoptera research in areas with high biodiversity potential in Italy. Vol. 1 - Natura Edizioni Scientifiche.

-- VOLPE G. & PALMIERI R., 2005 - Le farfalle a volo diurno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Lepidoptera: hesperoioidea, papilionoidea, zygaenoidea, noctuidea. - Ed. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

-- VOLPE G. & PALMIERI R., 2001 - Farfalle Italiane. Hesperioidea, Papilionoidea, Zygaenoidea 1. Campania e Territori Limitrofi. - Ed. Arion.

-- O. G. COSTA, 1832-1836 - Fauna del Regno di Napoli.

-- Prola et al., 1978 - I Macrolepidotteri dell'Appennino Centrale Parte. I - Fragmenta entomologica, 14 (1): 1 - 2017. 

 - E. BALLETTO, L. A. CASSULO & S. BONELLI , 2014 - An annotated Checklist of the Italian Butterflies and Skippers (Papilionoidea, Hesperiioidea).

-- SCIARRETTA A., PARENZAN P., 2001 - I lepidotteri ropaloceri del Molise (Italia centrale) - Phytophaga, Palermo, XI: 87-104.
 

bottom of page