top of page
DSCN4705.jpg

Lista di controllo 

La ricerca floristica è un'attività che richiede tempo e costanza. Per avere un quadro complessivo delle specie presenti in un'area vasta ed eterogenea come il Matese è necessario esplorare ogni zona più volte e in diversi periodi dell'anno perchè come scriveva il botanico  Nicola Terracciano: "Il campo della natura è sì vasto, che assai volte gli oggetti che meritano di essere meglio studiati sfuggono, e niuno, segnatamente in fatti di scienze Naturali, può esser mai certo e sicuro di aver bene investigato una contrada, anche ristretta, e di essere giunto al caso di conoscere minutamente e bene tutto ciò che in essa naturalmente si trova."

Ma quante sono le entità vegetali che vivono sul Matese? L’elenco floristico per l’intero territorio del massiccio in base ai dati disponibili risulta costituito da 1243 entità (Santangelo et al., 2008). Le mie ricerche sul campo iniziate nel 2010 hanno portato all’ individuazione di oltre 200 ulteriori entità non ancora citate in letteratura per il territorio del Parco Regionale o per il Matese in generale (contrassegnate dal segno + nella lista che segue) e alla riconferma di alcune specie la cui presenza era considerata dubbia perché citate in modo vago o perché non più ritrovate da molto tempo come nel caso di Gentiana dinarica. Alcune specie, tra le altre Cynoglossum magellense, Gagea bohemica, Cardamine amporitana, sono risultate nuove per la flora del Molise o della Campania. Le oltre 1500 entità contenute nella lista, in buona parte illustrate da schede fotografiche, possono dare l'idea della notevole ricchezza della flora del Matese. Tuttavia alla lista si aggiungono nuove entità ogni anno ed è assai probabile che ci sia ancora molto da scoprire.

Primula auricula L.

Acanthaceae

Apiaceae

Aquifoliaceae

Araliaceae

Aristolochiaceae

Aspleniaceae

Asteraceae

Balsaminaceae

  • Impatiens noli-tangere L.

Berberidaceae

Blechnaceae

  • Blechnum spicant (L.) Roth

Brassicaceae

Caryophyllaceae

Ceratophyllaceae

Cistaceae

Colchicaceae

Cupressaceae

Cyperaceae

Fabaceae

Fagaceae

Grossulariaceae

Hydrocharitaceae

  • Elodea canadensis Michx. +

Juglandaceae

  • Juglans regia L.

Juncaceae

Lamiaceae

Lentibulariaceae

Melanthiaceae

Orchidaceae

Plantaginaceae

Plumbaginaceae

Poaceae

Potamogetonaceae

Rosaceae

Rutaceae

Salicaceae

Santalaceae

Smilacaceae

Staphyleaceae

Thymeleaceae

Typhaceae

Bibliografia

-- TENORE M., 1811-1838 - Flora Napolitana ossia descrizione delle piante indigene del Regno di Napoli e delle più rare specie di piante esotiche coltivate ne’ giardini, EE. VV., Napoli.

-- TENORE M., 1823 - Florae Neapolitanae Prodromi Appendix quarta. Accedunt de plantis quibusdam in Horto Regio cultis observationes nonnullae. Tipografia del Diario Enciclopedico, Napoli.

-- TENORE M., 1826 - Ad Florae Neapolitanae Prodromum Appendix Quinta, exhibens centurias duas plantarum nuperrime detectarum; necnon specierum novarum vel minus cognitarum, characteres et illustrationes. R. Marotta e Vanspandoch, Napoli.

-- TENORE M., 1826 - Memoria sulle specie e varietà di Crochi della Flora Napolitana. R. Marotta e Vanspandoch, Napoli.

-- TENORE M., 1831 - Sylloge plantarum vascularium Florae Neapolitanae hucusque detectarum. Addenda et Emendanda. - Appendix plantarum nuperrime detectarum. - In Florae neapolitanae Syllogem addenda et emendanda altera. Tipografia del Fibreno, Napoli.

-- TERRACCIANO N., 1872 - Relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte per disposizione della Deputazione Provinciale di Terra di Lavoro in certi luoghi della provincia dal Dottor N. Terracciano. Nobile e Co., Caserta.

-- TERRACCIANO N., 1873 - Seconda relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro per disposizione della Direzione Provinciale dal Dottor N. Terracciano. Nobile e Co., Caserta.

--  TERRACCIANO N., 1874 - Terza relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro per disposizione della Deputazione Provinciale dal Dottor N. Terracciano. Nobile e Co., Caserta.

-- TERRACCIANO N., 1878 - Quarta relazione intorno alla peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro per disposizione della Deputazione Provinciale dal Dottor N. Terracciano. Nobile e Co., Caserta. 

-- BIANCHINI F., 1988 – Contributo alla conoscenza della flora del Matese (Appennino molisano-campano). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 14 (1987): 87-228.

-- A. SANTANGELO et al., 2010 - Contributo alla conoscenza floristica del Massiccio del Matese: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2007

-- CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (Eds.), 2005 – An annotated check-list of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.

-- SANTANGELO A., BRONZO E., CROCE A., SALVATI C., STRUMIA S., 2008 – Basi di dati per le ricerche floristiche: un esempio per il Matese campano. Inform. Bot. Ital., 40(1): 59-71.

-- A. DE Natale, F. DI NUZZO. E. CRESCENZI, 2008 - Note di floristica per la Penisola Sorrentina, il Massiccio del Matese e specie notevoli per la Campania. Inform. Bot. Ital., 40(2): 243-248, 2008.

-- JATTA A. - Ricordo botanico del Matese. BOLL.CLUB ALP. ITAL. TORINO. 1875:144-148, 1886.

-- Del Guacchio E. & Caputo P., 2008 - Crocus imperati and Crocus suaveolens (Iridaceae), two controversial endemic crocuses from Central and Southern Italy – morphometrics, lectotypification and chorology. Bot. Journal of the Linnean Society, 2008, 158, 194–214.

-- Conti F., Bracchetti L., Uzunov D. & Bartolucci F. 2019: A new subspecies of Corydalis densiflora (Papaveraceae) from the Apennines (Italy).  Willdenowia 49: 53–64. 

-- Conti F. & al. (2011) Contribution to the Taxonomy of the Italian and Northern Balkanic taxa in the Centaurea rupestris group (Asteraceae). Acta Bot. Fennici, 48: 193-218.

bottom of page