top of page
Immagine del redattorePasquale Buonpane

Le Saxifraga pulvinanti del Matese.

Aggiornamento: 30 nov 2022


 


Sembrano vivere di niente, crescono sulla nuda roccia sfidando il vento ed il gelo dei mesi invernali, la siccità e la fortissima insolazione di quelli estivi: sono le sassifraghe (dal latino saxum=pietra e frango= rompere, riferito alla capacità di queste piante di crescere nelle fenditure delle rocce), piante estremamente interessanti presenti sul Matese con diverse specie. In molti casi si tratta di relitti glaciali, piante cioè provenienti dalle zone artiche che durante le glaciazioni del quaternario si sono spinte a sud fino a colonizzare anche la nostra penisola, poi quando circa 18.000 anni fa le temperature medie terrestri ricominciarono a salire, gran parte delle popolazioni italiane si estinsero o rimasero confinate alle cime più alte delle Alpi e degli Appennini. E' il caso delle Saxifraga con crescita “a cuscino” che cercheremo di conoscere meglio con questo articolo. Amanti dell'aria fresca delle nostre montagne (raramente si incontrano al di sotto dei mille metri di altitudine) queste piante hanno sviluppato degli adattamenti per contrastare la perdita di acqua: in alta montagna il prezioso liquido per gran parte dell'anno si trova sotto forma di neve o ghiaccio e quindi non può essere assimilato dalle piante mentre nei mesi estivi la forte insolazione ed il vento pressochè costante sulle vette lo fa evaporare rapidamente. In molti casi le Saxifraga hanno foglie raccolte in strette rosette e in questo modo possono farsi ombra a vicenda; alcune specie hanno sviluppato foglie semi succulente in grado di fungere da riserva d'acqua un po' come accade per le cosiddette “piante grasse”.La crescita a cuscino inoltre consente loro di sopportare senza danni il peso della neve che spezzerebbe facilmente rami lunghi ed eretti.


Saxifraga callosa Sm. subsp. callosa

E' la specie che raggiunge dimensioni maggiori, diffusa su tutto l'appennino dalla Liguria alla Calabria, è presente anche nelle due isole maggiori mentre manca in Emilia Romagna ed in Puglia. Sul Matese si incontra con una certa facilità a partire dai 1000 m di altitudine. La fioritura avviene in maggio-giugno.


Saxifraga exarata subsp. ampullacea (Ten.) D.A.Webb

E' senza dubbio una delle specie più preziose della flora matesina, presente con piccole popolazioni limitate alle vette più alte del massiccio. Si tratta di un endemismo dell'appennino centro-meridionale ed è presente solo nelle regioni Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania, nella nostra regione quindi si trova al suo limite meridionale. Si incontra a partire dai 1800 m di altitudine, la fioritura avviene in luglio-agosto.


Saxifraga paniculata Miller

Presente su tutte le Alpi e gli Appennini in tutte le regioni, è assente solo in Puglia e nelle isole maggiori. Secondo alcuni autori le popolazioni appenniniche sarebbero da ascrivere alla sottospecie stabiana. Si incontra con una certa frequenza, sebbene in altre zone dello stivale possa vivere anche a quote decisamente inferiori, sul Matese raramente si incontrata al di sotto dei 1200 m. Fiorisce tra giugno e luglio in base all'altitudine.


Saxifraga porophylla Bertol.

Un altro endemismo dell'Appennino centro-meridionale, presente dalle Marche alla Sicilia, manca in Puglia e Sardegna. Abbastanza comune sul Matese sia sul versante campano che su quello molisano a partire dai 1000 m di quota ma può spingersi fino ai 2000 m. Fiorisce in giugno.


Tutte le specie illustrate in questo breve articolo sono da considerarsi specie di “flora endemica e rara” tutelata dalla Legge Regionale 25/11/1994, quando ci capita di incontrarle in natura evitiamo assolutamente di raccoglierle o danneggiarle, limitiamoci ad osservarle e magari fotografarle.



214 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page